Il PIN che viene rilasciato dall’INPS è un codice personale che permette di accedere a tutti i servizi online comodamente da casa. Entrando nei propri archivi c’è tutta la storia pregressa dei contributi, delle pensioni, delle richieste e dei sussidi ed è inoltre possibile presentare domanda diretta ai benefici senza l’intercessione dei CAF.
Come richiedere il PIN: online, attraverso call center e presso gli uffici
Per richiedere il PIN sono attive diverse modalità. La prima è effettuare la procedura online che permette però di ottenere solo il PIN ordinario. Per farne richiesta bisogna inserire il codice fiscale, i dati anagrafici, l’indirizzo, un recapito telefonico. I dati devono essere dell’intestatario che ne fa richiesta e devono riportare un indirizzo fisico a cui verrà spedito il PIN. Tra i contatti viene richiesto il numero di cellulare, l’email e, per chi la possiede, la posta elettronica certificata. Questi strumenti servono per comunicare una parte del PIN e anche una modalità di recupero qualora venga smarrito. Il sistema prevede che l’erogazione della prima parte del PIN mediante email o sms e la seconda parte spedita all’indirizzo di residenza.
Una seconda possibilità consiste nel contattare il numero verde dell’INPS 803164 (da casa) o 06164164 (da cellulare) avanzando la richiesta. Tutta la pratica sarà svolta a telefono, quindi è importante avere a portata di mano i dati per comunicarli correttamente al telefono. Anche in questo caso una parte sarà spedita per email/sms e una parte sarà inviata all’indirizzo.
L’ultima modalità di richiesta è quella diretta che può essere fatta direttamente presso la sede territoriale di competenza. Il PIN viene rilasciato immediatamente ed è quindi il sistema più rapido per chi avesse necessità particolari. In questo caso è possibile fare richiesta di PIN ordinario o dispositivo. Ogni cittadino dovrà compilare un modulo e presentare un documento di identità. Questa è la sola modalità di accesso diretto al PIN dispositivo.
Differenze tra PIN ordinario e dispositivo
Il PIN rilasciato dall’INPS può essere ordinario o dispositivo. Il primo serve per visualizzare la propria posizione, i contributi versati e lo stato della pensione o della disoccupazione. Tuttavia questo ha un limite, non permette di richiedere alcun beneficio online. Per chi ha bisogno di servizi più completi è necessario avere il PIN dispositivo che può essere rilasciato solo presso gli uffici territoriali. Tuttavia, una volta che si è in possesso del PIN ordinario è possibile mandare tramite fax o pec la propria carta di identità per chiedere la conversione al PIN dispositivo. Un mezzo molto sicuro che permette di gestire completamente da casa domande e informazioni.
Il codice PIN si compone di sedici caratteri (sia esso ordinario o dispositivo), una volta eseguito il primo accesso è necessario cambiarlo in un PIN di otto caratteri che viene generato in automatico. Il PIN scade ogni tre mesi e per motivi di sicurezza si rigenera in automatico.