Categoria: Economia

Produzione Snella: Cos’è, Come si Gestisce, Cenni Storici

Negli ultimi anni il concetto di produzione snella ha avuto una forte diffusione nel mondo occidentale. Si tratta essenzialmente di una metodologia utilizzata dalle aziende per migliorare le proprie prestazioni. In seguito vedremo nello specifico in cosa consiste e come si applica.

Produzione snella: cos’è?

Per produzione snella (in inglese lean production) si intende un sistema di gestione che ha come scopo principale la riduzione al minimo degli sprechi. Rappresenta dunque non solo un innovativo modello di produzione ma una nuova filosofia di produzione che va a trasformare il concetto di ottimizzazione delle risorse.

Cenni storici

Fu John Krafick a coniare il termine produzione snella in un articolo del 1988. Successivamente, nel libro La macchina che ha cambiato il mondo scritto dagli studiosi James P. Womack, Daniel Ross e Daniel T. Jones, furono analizzate nel dettaglio le prestazioni dell’azienda automobilistica giapponese Toyota, la cui produzione era basata appunto sul sistema della lean production. Gli studiosi misero in evidenza i grandi risultati ottenuti dall’azienda e da quel momento il modello produttivo basato sulla produzione snella iniziò a diffondersi in tutto il mondo occidentale, andando a sostituire il concetto di produzione di massa fordista dominante per gran parte del secolo scorso.

Come si gestisce e quali sono i vantaggi

La produzione snella si basa essenzialmente su cinque principi fondamentali, sui cui si fonda anche la Lean Six Sigma. Il primo è la definizione del valore da parte del cliente, ovvero cosa quest’ultimo è disposto a pagare effettivamente. Dopodiché vi è l’identificazione del complesso di azioni necessarie per la realizzazione di un prodotto o di un servizio e quindi l’identificazione del flusso di valore.

Come cambiano i Mutui ai tempi del Covid

Nel mercato del credito la rapida evoluzione dei contesti, delle condizioni applicate ai mutui e delle richieste da parte dei contraenti, hanno determinato un incostante e differente richiesta di mercato, che ha trovato risposte già dettate da organismi autoritari, ciò ha avuto e sta avendo conseguenze di “sfogo” che ritroviamo in maniera pragmatica nei trend di richiesta per le surroghe dei mutui già contratti, come riporta mutuoprimacasaonline.it. Analizziamo gli andamenti dell’anno corrente, gli impatti sul mercato creditizio nell’economia reale da lato della domanda e dell’offerta.

Come ormai da tempo abbiamo avuto modo di notare, numerosi sono i cambiamenti che questa pandemia ha portato nelle nostre vite. Il mercato del credito è stato fortemente influenzato, soprattutto per via delle decisioni di politica economica, divenute necessarie data la situazione di crisi. Tali decisioni, attuate dagli organismi comunitari e nazionali hanno influenzato sul versante dell’offerta le condizioni di accesso al credito, mentre dal lato della domanda, il cambio dei comportamenti da parte dei contraenti, la paura e l’incertezza verso il futuro, hanno portato nelle prime fasi della pandemia ad una contrazione del mercato creditizio, per poi tornare ad espandersi e a crescere incessantemente per settimane intere, in seguito a procedure mirate ad agevolare l’accesso al credito a condizioni agevolate.

Richiesta PIN INPS: Cos’è e Come si Fa

Il PIN che viene rilasciato dall’INPS è un codice personale che permette di accedere a tutti i servizi online comodamente da casa. Entrando nei propri archivi c’è tutta la storia pregressa dei contributi, delle pensioni, delle richieste e dei sussidi ed è inoltre possibile presentare domanda diretta ai benefici senza l’intercessione dei CAF.

Come Trasferire Soldi e Denaro all’Estero Legalmente

Chiunque si sia trovato nella necessità di trasferire soldi all’estero, si è probabilmente imbattuto in 3 problemi principali: il tempo di trasferimento, il costo dell’operazione, la complessità della transazione. Proprio per questo motivo abbiamo voluto cercare di condividere con tutti i nostri lettori alcuni semplici spunti per poter trasferire soldi all’estero in modo più semplice e conveniente. Scopriamoli insieme.

Carte di Debito per pagamenti all’Estero, i vantaggi di utilizzare Transferwise o Revolut

Se viaggi spesso, per lavoro o per passione, avere uno strumento finanziario come una carta di debito pratico e semplice da utilizzare per i pagamenti all’estero, può essere una valida soluzione al fine di semplificare qualunque tua attività economica. Transferwise e Revolut sono due carte di debito innovative, con caratteristiche che le rendono delle realtà indispensabili se sei spesso lontano da casa o dal tuo ufficio. Ma quali sono i vantaggi che otterrai utilizzandole? E in particolare quale dei due sistemi è più adatto alle tue esigenze?

Transferwise e Revolut: le caratteristiche a confronto

Transferwise e Revolut sono degli strumenti finanziari nati da un presupposto molto simile: quella di permetterti di effettuare pagamenti e gli acquisti in valute differenti. Ti potrebbero sembrare prodotti identici, ma in realtà le loro funzionalità sono molto differenti e le puoi scorpire sul sito di recensioni specializzato https://www.cartedicreditoprepagate.it. Infatti, Revolut si sviluppa principalmente come una carta prepagata smart, concentrando le caratteristiche dei nuovi prodotti Fintech e semplificando i pagamenti all’estero grazie alla possibilità di impiegare differenti valute.

Carta Estera
Carta Estera

Nel caso di Transferwise nasce principalmente come piattaforma online ideata al fine di permettere i trasferimenti di denaro in diverse valute, in modo semplice, diretto, intuitivo e soprattutto economico. Solo successivamente è stata introdotta anche una tessera di debito che permettesse di eseguire anche i pagamenti in valute differenti.
Ambedue le carte sono Mastercard e inoltre prevedono un’apertura del conto direttamente online con una procedura che richiede solo pochi minuti.

Carta Verde American Express: la Recensione

La carta Verde American Express è una carta di credito collegata a un conto corrente, ciò significa che si otterrà un accredito entro il fine del mese e che i soldi saranno direttamente addebitati sul proprio estratto conto bancario. L’emittente è uno dei più grandi circuiti di tessere come American Express, accettata in gran parte del mondo grazie all’affidabilità e alla sicurezza dei pagamenti. Di seguito andremo a descrivere quali sono le sue caratteristiche e i vantaggi di questo strumento per la propria gestione finanziaria.

Blu American Express, la Carta con CashBack: Come Funziona, Costi, Vantaggi e come Fare Richiesta

La carta di credito Blu American Express rappresenta uno strumento molto flessibile per poter effettuare acquisti, i quali potranno essere rimborsati anche in modalità rateale partendo da un addebito minimo di € 40,00 mensili. Le possibilità di rimborso con questo strumento sono molto flessibili potendo variare la quota minima di spesa mensile, pagare l’intero importo a saldo o una percentuale dello stesso. Assicura inoltre la possibiltà di ottenere un fido fino all’importo di € 5000,00 che potranno essere utilizzati per far fronte a spese di qualsiasi genere. Vediamo nel dettaglio le caratteristiche di questa carta di credito.

Carta di Credito Oro American Express: Vantaggi, Costi, Richiesta e Opinioni

La Carta Oro American Express è una carta di credito, ciò permette al possessore di non aver nessun limite di spesa prefissato. L’addebito avverrà in un secondo momento (esempio fine mese).

La richiesta di questo strumento di pagamento si può fare online direttametne sul sito ufficiale della carta di credito www.americanexpress.com, basteranno pochi passi e, con la possibilità di effettuare a firma digitale, non servirà nemmeno stampare.

Carta Prepagata Revolut Italia: Utilizzo, Costi, Vantaggi: Opinioni e Recenisone

La carta Revolut Italia è un prodotto dalle funzionalità innovative che arriva nel nostro Paese dopo che ha ricevuto adesioni molto positive nel Regno Unito. Basta considerare che in soli 3 anni ha raccolto oltre 2 milioni di clienti, con 340 milioni di finanziamenti e con più di 3 miliardi di transazioni mensili. Numeri importanti che hanno confermato l’idea del suo creatore, Nikolay Storonsky il quale voleva offrire una carta smart con tutte le potenzialità di un prodotto fintech. Revolult è infatti una tessera virtuale presente sullo smartphone, ma con le funzionalità di una carta di credito e di un conto corrente ordinario, data la presenza di un IBAN Inglese.

Come ottenere prestiti di piccole entità: consigli e suggerimenti

Una spesa improvvisa anche se di modesta entità può creare scompiglio nel bilancio famigliare. Un guasto alla vettura, un problema ad un elettrodomestico o, peggio ancora, un danno alla caldaia posso creare ansia e urgenza. La necessità di piccole somme per sopperire ad un bisogno non preventivato, generalmente, si accompagna anche ad una certa impellenza nel venirne in possesso ed il primo interrogativo che ci si pone è quello di come muoversi per risolvere al più presto il problema.

Le strade percorribili sono sostanzialmente due.

Se il tempo a disposizione lo consente la prima possibilità è quella di richiedere al proprio Istituto di Credito un fido di cassa che, grazie all’elasticità insita in questa particolare forma tecnica, è la risposta ideale a carenze improvvise di liquidità. Se, al contrario, il tempo stringe e la necessità improvvisa corrisponde ad un bisogno ben determinato, è possibile pensare alla richiesta di un prestito per importi modesti che, solitamente, si configura come un finanziamento a breve termine.

La strada canonica, in questa seconda ipotesi, è rivolgersi allo sportello della propria Banca per farsi fare una stima della rata del prestito; quella che, maggiormente si sta diffondendo e acquisendo consenso, è la richiesta via web.