Una spesa improvvisa anche se di modesta entità può creare scompiglio nel bilancio famigliare. Un guasto alla vettura, un problema ad un elettrodomestico o, peggio ancora, un danno alla caldaia posso creare ansia e urgenza. La necessità di piccole somme per sopperire ad un bisogno non preventivato, generalmente, si accompagna anche ad una certa impellenza nel venirne in possesso ed il primo interrogativo che ci si pone è quello di come muoversi per risolvere al più presto il problema.
Le strade percorribili sono sostanzialmente due.
Se il tempo a disposizione lo consente la prima possibilità è quella di richiedere al proprio Istituto di Credito un fido di cassa che, grazie all’elasticità insita in questa particolare forma tecnica, è la risposta ideale a carenze improvvise di liquidità. Se, al contrario, il tempo stringe e la necessità improvvisa corrisponde ad un bisogno ben determinato, è possibile pensare alla richiesta di un prestito per importi modesti che, solitamente, si configura come un finanziamento a breve termine.
La strada canonica, in questa seconda ipotesi, è rivolgersi allo sportello della propria Banca per farsi fare una stima della rata del prestito; quella che, maggiormente si sta diffondendo e acquisendo consenso, è la richiesta via web.