Come funzionano Bitcoin e Blockchain
La blockchain è una struttura dati il cui nome significa letteralmente catena di blocchi. Si tratta di un registro digitale dove ogni blocco corrisponde a una pagina, ognuna delle quali viene disposta in ordine cronologico. L’uso della crittografia è fondamentale per assicurare l’integrità del registro. Infatti la blockchain aumenta di dimensioni nel corso del tempo, tuttavia i dati registrati non possono essere eliminati oppure modificati perché altrimenti l’intera struttura viene invalidata.
Per le sue caratteristiche viene considerata un database distribuito o una banca dati e l’aggiunta di un nuovo blocco avviene seguendo un protocollo condiviso. Infatti la gestione della blockchain è demandata a una rete di nodi, che ne possiedono una copia privata. Di conseguenza, ogni volta che si inserisce un nuovo blocco (sempre cronologicamente successivo a quelli già esistenti) ogni nodo esegue l’aggiornamento della propria copia privata.