Il codice bic o swift è una sequenza di numeri e lettere che identifica un determinato istituto di credito. Devi comunicarlo o riceverlo insieme all’iban se vuoi ricevere o eseguire un bonifico bancario da o verso un beneficiario residente in un Paese situato al di fuori dell’area Euro.
Il significato dei codici BIC e Swift
I codice bic e swift, anche se hanno delle similitudini tra di loro, non hanno lo stesso significato. Per bic s’intende il “Bank Identifier Code“, cioè il codice che identifica una determinata banca. Per swift si fa riferimento, invece, a “Worldwide Interbank Financial Telecommunication” cioè al codice che viene impiegato delle banche durante le comunicazioni afferenti le operazioni finanziarie. Come anticipato sopra, il codice bic e swift è necessario quando vuoi eseguire o ricevere dei bonifici bancari. Ma non viene richiesto sempre ma solo se operi con un Paese situato fuori dell’area Euro. Infatti, se vuoi disporre o ricevere un bonifico in Italia o nell’area Euro, è sufficiente ricevere o comunicare l’iban.
Il motivo per cui viene richiesto l’inserimento di tale codice è essenzialmente quello di tutelare chi effettua il bonifico soprattutto nell’ipotesi in cui venga commesso un qualche errore d’inserimento. Infatti, se il codice bic swift viene indicato erroneamente non avviene alcun trasferimento di denaro. In passato accadeva, invece, che la banca poteva dar corso al trasferimento di denaro anche se non c’era l’effettiva certezza sulla corrispondenza dell’identità del destinatario. Oggi, invece, se le coordinate non sono indicate correttamente, i fondi non vengono trasferiti.
Come viene determinata la sequenza del codice bic/swift
Il sistema di adottare il codice bic/swift per identificare in modo univoco un determinato istituto di credito è impiegato da quasi tutto il mondo. Il codice è una sequenza di numeri e lettere composto da 8 o 11 caratteri.
La parte iniziale della sequenza si compone di quattro lettere che richiamano il nome della banca. Le due lettere successive identificano con una sigla il paese in cui si trova l’istituto di credito, ad esempio quella italiana è “IT”. La localizzazione della banca si completa con le successive due lettere che individuano la città in cui si trova l’istituto di credito.
In ultimo, le ultime tre cifre del codice, che sono eventuali, si riferiscono alla filiale della banca.
Dove Trovarlo
Per ricevere un bonifico da un Paese situato fuori area Euro, devi fornire oltre all’iban anche il codice bic/swift. Quest’ultimo può rinvenuto dal tuo estratto conto. In alternativa puoi richiederlo direttamente alla tua banca o collegandoti al sito internet del tuo istituto di credito, nella sezione relativa ai bonifici esteri.
Altrettanto, per eseguire un bonifico internazionale fuori UE, devi farti dare dal beneficiario il codice bic/swift. Nell’ipotesi in cui questo non venga comunicato, è possibile rinvenirlo tramite internet collegandosi al sito “www.swift.com” e indicare i dati relativi al nome e al luogo in cui si trova la banca del destinatario. Puoi inoltre recuperare questo codice calcolandolo attraverso l’aiuto di specifici programmi presenti in rete. Per essere sicuro che il codice così calcolato sia aggiornato ti consiglio di confrontarlo con quello rinvenibile sul sito ufficiale dello swift.