Categoria: Economia

Quotazione Oro Usato: Prezzo e Valutazione dell’Oro Usato Oggi al Grammo

Prima di vendere dei gioielli d’oro è necessario informarsi su quale sia la quotazione dell’oro usato nel giorno specifico in cui si vuole procedere alla vendita. Per questo motivo, per meglio comprendere il significato del valore che spesso viene riportato sui più comuni siti relativi ai mercati finanziari o dei negozi di compro oro, è necessario conoscere una serie di dati e parametri. 

Quando si parla di oro usato solitamente si parla di gioielli dismessi e non di monete o lingotti. Questi ultimi, infatti, vengono classificati come oro da investimento. La valutazione e il prezzo dell’oro usato deve tenere conto di due elementi fondamentali, ossia il peso del gioiello e la caratura. L’età del gioiello, invece, non ne influenza in nessun modo il valore, a meno che non si tratti di oggetti da collezione che, però, prevedono canali di vendita e valutazioni differenti, che coinvolgono storici ed esperti. 

Bonifico SEPA Italia: Cos’è, Come si Fa, Tempi e Costi

Utilizzato a partire dal 2014, grazie al sistema SEPA, ovvero Single Euro Payments Area, è stata eliminata la distinzione tra pagamenti nazionali ed esteri effettuati utilizzando appunto bonifici, oppure addebiti sul conto corrente o carte di credito o debito. L’utilizzo dei bonifici SEPA, infatti, è volto a consentire ai cittadini residenti all’interno dell’area euro di effettuare pagamenti con la massima tranquillità, in modo facile e veloce. Ma cosa sono, come funzionano e quali sono i vantaggi? Scopriamolo assieme!

Come funzionano

Innanzitutto vi ricordiamo che i bonifici SEPA sono identificati dal codice IBAN, che figura sempre in tutte le richieste di bonifico, sia italiane che all’estero. In genere il tempo massimo di esecuzione di un bonifico SEPA è di in un giorno lavorativo successivo all’ordine. Per quanto riguarda il costo, invece, i Sepa hanno lo stesso costo di quelli effettuati verso la nazione di provenienza.

Danske Bank: si dimette il CEO dopo lo Scandalo Riciclaggio

Il mondo bancario negli ultimi anni è stato al centro di diversi scandali che ne hanno minato la credibilità agli occhi dell’opinione pubblica internazionale ed è di pochissimi giorni fa l’ennesima notizia che rischia di rafforzare l’idea negativa che molti hanno rispetto alla realtà della finanza e delle banche. La Danske Bank si trova infatti alle prese con le dimissioni del proprio CEO per motivi tutt’altro che lusinghieri.

Il CEO di Danske Bank si dimette per accuse di riciclaggio

La Danske Bank è la più grande banca danese e senza dubbio una delle realtà più note nell’Europa del Nord, che ha fatto della capacità di mantenere la propria dimensione locale senza per questo trascurare l’espansione a livello internazionale uno dei propri punti di forza. Ebbene, questo istituto bancario, che in una pubblicità molto nota in Danimarca si descrive come “una banca nordica con forti radici locali e ponti nel resto del mondo”, si trova a fare i conti con uno scandalo che rende questo messaggio pubblicitario involontariamente quasi ironico.

Google Pay arriva in Italia: Cos’è, come Funziona e come si Configura

Da mercoledì 19 settembre, il Colosso di Mountain View ha rilasciato Google Pay anche in Italia. L’innovativo servizio di pagamenti contactless via smartphone era già attivo negli USA dal 23 ottobre del 2017 (in realtà, dall’11 settembre come prima release e con Android Pay come nome) ed ora potrebbe aprire nel medio lungo termine ad una rivoluzione nel contesto dei pagamenti di piccoli importi.

Funzioni generali di Google Pay

Oltre ad essere un sistema di pagamento contactless tramite smartphone, il servizio di Big G ingloba molti servizi tipici di PayPal, visto che ti consente di inviare soldi a persone che utilizzano la stessa piattaforma. Basterà infatti che questi scarichino dal Play Store Google Pay e che procedano alla configurazione dell’applicazione. Dopodiché acquistare online nei principali e-shop o ancora applicazioni nello store di Google diventa un gioco da ragazzi, grazie a questo servizio di pagamento integrato all’interno del tuo smartphone e che ha molti punti in comune con una classica carta di credito. Ottima la possibilità di monitoraggio delle attività personali, degli abbonamenti attivati e dei metodi di pagamento mediante il sito internet ufficiale di questo servizio all’avanguardia.

Azioni Tesla: l’azienda crolla in Borsa dopo l’indagine a clausola del Tweet di Elon Musk

Il Dipartimento di Giustizia americana ha avviato un’indagine a seguito del Tweet di Musk sul delisting ipotizzando una frode, questo ha fatto precipitare Tesla in borsa.

Il Ceo di Tesla in sostanza ha ipotizzato con le sue parole una privatizzazione della società per poi cambiare versione di quanto dichiarato, un episodio che è sembrato molto strano al Dipartimento di giustizia che ha deciso quindi di indagare. Un piano durato all’incirca diciassette giorni, Elon Muskinfatti il 7 agosto ha spiazzato tutti scrivendo un post su Twitter in cui parlava di delisting.

Produzione Industriale in calo dell’1,3% a Luglio in Italia

Dati ISTAT rilevano che l’Italia, nel mese di luglio 2018 (composta da 22 giorni lavorativi) ha registrato un calo della produzione industriale pari all’1,3%, rispetto a luglio 2017 (composto da 21 giorni lavorativi), mentre, sempre nel mese di luglio 2018 si registra un calo dell’1,8% rispetto a giugno 2018. Per quanto concerne il livello generale di produzione del 2018, nel periodo maggio – luglio, si è registrato un calo di -0,2% rispetto ai tre mesi precedenti febbraio – aprile.

Nel diffondere I dati relativi alla produzione industriale, commenta così l’Istituto di statistica (ISTAT): “L’indice destagionalizzato conferma una elevata variabilità mensile, nel corso del 2018, con un orientamento alla diminuzione. La variazione dell’indice corretto per gli effetti di calendario diviene negativa per la prima volta da giugno 2016”. Come riscontrabile dal sito dell’istituto di statistica, l’ISTAT, nell’elaborare i dati ricavati dalla sua ricerca, effettua una distinzione tra i dati depurati secondo tecniche statistiche e cioè “dati corretti per gli effetti di calendario” e “dati destagionalizzati”. Inoltre suddivide i dati in base al “settore di attività economica” e in base al “raggruppamento principale di industrie”. Vediamo adesso nello specifico l’analisi dei dati elaborati.

Direttiva sul Copyright Europea: Cosa Prevede e Perchè è Importante

Il 12 settembre 2018 è stata approvata dal Parlamento Europeo, in seduta plenaria a Strasburgo, la nuova Direttiva Europea sul Copyright, varata per la prima volta nel 2001 e bocciata la modifica lo scorso luglio. La direttiva contempla la tutela del diritto d’autore nella società dell’informazione e ha lo scopo di coordinare e uniformare, in una visione Europea, le leggi e direttive riguardante i diritti d’autore dei singoli stati dell’Unione Europea.

Oggetto di diversi emendamenti, la Direttiva è stata approvata con 438 SI, 226 NO e 39 astenuti, mentre tra gli europarlamentari italiani, il partito a registrare un numero maggiore di voti contrari alla direttiva è stato il movimento 5 stelle esprimendo quattordici NO. La Direttiva però, per poter essere attuata definitivamente, necessita dei negoziati tra Parlamento, Commissione e Consiglio dei Ministri Europeo i quali si svolgeranno nel 2019.

Crisi Economica in Venezuela: le Ragioni della Catastrofe Economica

Avrai sicuramente sentito parlare della grandissima crisi economica che ha coinvolto il Venezuela dal 2013 a questa parte. Nel 2018 non si intravede ancora una soluzione definitiva a quella che è una vera e propria catastrofe economica che ha portato al collasso un’intera nazione. Ma ti sei chiesto quali sono le ragioni che hanno dato il via a tutto questo? Sicuramente la miccia si può ritrovare nel crollo del prezzo del petrolio, fattore gravissimo per una nazione che contava essenzialmente proprio sull’esportazione del greggio per garantirsi le entrate necessarie per andare avanti. Immaginerai bene che dipendere troppo da un elemento che poi, alla fine, non ti garantisce il giusto sostentamento porta inevitabilmente una sofferenza.

E tutta questa sofferenza, tramutatasi in una catastrofica crisi economica, è stato gestito molto male dal presidente Nicolas Maduro che ha attirato su di sè, per questa ragione, tutta la rabbia di una popolazione stremata. Alla crisi economica si affianca così una crisi politica con il governo Maduro accusato di corruzione e continui scontri tra Parlamento e governo. La situazione precipita nel 2017 quando le proteste contro il presidente si intensificano e la popolazione si riversa sulle strade per manifestare.

Spread BTP Bund: Cos’è e come Funziona, perchè è Importante

Spread è una parola inglese che letteralmente significa distanza, differenza. Tanto spesso oggi se ne sente parlare, purtroppo quasi mai in senso positivo, data la profonda crisi economica che da qualche anno aleggia sul Bel Paese. Ma quante persona sanno effettivamente cos’è lo spread btp-bund e come funziona esattamente?

Lo spread altro non è che, come ci suggerisce la parola stessa, la differenza tra due fattori in esame diversi tra loro. In questo caso, la differenza che andremo a calcolare sarà quella tra il Btp e Bund tedesco. In altre parole, si tratta semplicemente di capire quale sia la differenza tra il valore di un titolo di Stato italiano e quello di un titolo di Stato tedesco. Perché lo spread sia calcolato efficacemente, in due titoli presi in considerazione devono avere necessariamente le medesime peculiarità e la stessa scadenza (convenzionalmente si prende in considerazione una scadenza a dieci anni).

Dove Studiare Economia all’Estero: le Migliori Facoltà

Tra le facoltà che danno maggiore possibilità di trovare un impiego e di fare carriera nel mondo del lavoro, anche al di fuori dell’Italia, vi sono senza dubbio quelle di Economia. In Italia sono diversi gli atenei tra cui si può scegliere, ma l’offerta di cui si può usufruire all’estero è senza dubbio allettante se rientri nel novero di coloro che sognano di studiare all’estero per potersi aprire molteplici strade alla fine degli studi.

Ebbene, quali sono le migliori facoltà dove studiare Economia all’estero e quindi quelle che devi prendere in considerazione se vuoi assicurarti una formazione di prim’ordine?