Fideiussione Bancaria: Quando serve, come Funziona e come Richiederla e Ottenerla, Tipologie e Costi
Ottenere un prestito in alcuni casi è una autentica impresa. Chi può sfruttare la formula del quinto dello stipendio o della pensione ha accesso al credito senza alcun problema; situazione diversa esiste per coloro che non possono fornire questa garanzia. Tuttavia non è impossibile avere un prestito. Tra le soluzioni offerte troviamo la fideiussione, un contratto tramite il quale un soggetto terzo subentra fornendo quella garanzia necessaria alla banca o istituto finanziario per erogare la somma di denaro richiesta.
La fideiussione è quel negozio giuridico tramite il quale un soggetto fornisce una garanzia per l’obbligazione assunta dal debitore, vincolandosi direttamente nei confronti del creditore. La garanzia fornita è definita accessoria, nondimeno è il motivo fondante sul perché è stato siglato il contratto. I tipi di fideiussione più diffusi sono:
- Fideiussione finanziaria: sono quei contratti che richiedono la presenza un beneficiario o garante per l’erogazione di un prestito nei confronti del debitore;
- Fideiussione commerciale: parliamo della stipula di contratti commerciali dove la fornitura di servizi o beni si basa su una garanzia fornita da un terzo in favore del commerciante;
- Fideiussione d’affitto: riguarda la stipula di un contratto d’affitto, dove l’affittuario ottiene la conduzione del bene immobile dopo l’intervento del terzo che fornisce la garanzia;
- Fideiussione tra privato e azienda: questa tipologia ricomprende moltissimi casi. Basti pensare ad un soggetto che vuole acquistare un bene immobile, ma non può fornire le dovute garanzie ad una banca. In questo caso subentra appunto il fideiussore per sostenere l’obbligazione che vuole contrarre.